TRA LE BRICCOLE DI VENEZIA Lampada Serena - 2010
La briccola è lo stelo che sostiene il paralume, una briccola tagliata in due, in verticale. Il taglio, forte, deciso, viene mostrato con lo slittamento delle due metà. Abbiamo così due facce interne, una viene trattata con oro in foglie, l'altra viene bruciata a fiamma sino a mostrare una patina nera irregolare. Le due porzioni sezionate abbracciano blocchi di vetro di scarto, scaglie di Murano, impilate lungo un'asta tubolare saldata ad una base in ferro lavorato. Lo stelo assicura l'attacco a quattro corpi illuminanti a bulbo e il sostegno a due anelli in ferro piatto cui è assicurata una tela metallica che funge da diffusore. I materiali di scarto tornano a vivere portando con sé il valore del tempo, materiali lavorati, scarnificati, intaccati dal tempo, materiali strettamente legati alla laguna, a Venezia, all'odore del mare, al rumore delle onde, ai riverberi di luce sulle scaglie di mare.Luce della tradizione e della reinvenzione di materiali semplici, naturali, come la quercia, il ferro, il vetro. Luce per illuminare corpi e anime, luce per illuminare cuore e mente. La lampada è il risultato di un concorso ad inviti indetto dalla Riva 1920. Con Erasmo Figini Per acquistare il prodotto contattare: info@animaformacorporis.net |
|