TEMPORARY STORE BVLGARI

Concorso - primo classificato - 2010

 

Il tempo è continuità, storia ed eternità, una trama di rapporti che sostiene il presente.
Quale dunque l’oggetto senza tempo capace di raccontarci tutto questo?
Un grande bracciale.

Il bracciale guarda alla storia ed alla evoluzione delle tecniche e della estetica BVLGARI: la geometria ripetuta dei pipe-gas e delle scaglie di serpente.
Il bracciale è in grado di ospitare le diverse esigenze espositive: teche protette, cornici per immagini, mensole per l’oggettistica.
Colori forti, densi e accesi come quelli riverberati dalle pietre preziose: rosso rubino, verde smeraldo, giallo topazio, blu zaffiro trovano collocazione nelle tessere liberamente disposte seguendo il gusto dell’allestitore.
Utilizzando una sezione di calotta sferica composta da maglie quadrangolari piane possiamo ottenere diverse configurazioni dello spazio espositivo.

Ogni tessera può essere sostituita o trasformata in quattro diverse opzioni: modulo base, modulo teca, modulo mensola, modulo foto.
Al loro interno trovano dimora le asole per l’alloggio delle spine di fissaggio, l’illuminazione interna e le ante ribaltabili.
Il Modulo base presenta una texture irregolare ad onda incisa nello spessore. E’ rifinito in oro, un oro materico. L’oro non è un colore bensì un valore che mostra l’arricchimento portato dal tempo e dalla manualità dell’uomo.

L’ intera struttura è autoportante e appoggia su di una pedana.
La pedana di volta in volta può essere appesantita con idonei pesi, che abbassano il centro di gravità della composizione migliorandone le prestazioni di sicurezza.
Al proprio interno può alloggiare l’impiantistica necessaria per l’illuminazione e i sistemi di allarme.
Le informazioni e la vendita vengono gestite dai banchi che sono assimilati a grossi blocchi monolitici di color nero lava.
Tre blocchi diversi e componibili che possono essere utilizzati singolarmente o contemporaneamente.

Con Erasmo Figini